A Means of Communion and Sharing on Evangelisation and Mission
Con rinnovato vigore e gioia le Chiese locali asiatiche accentuano la loro vocazione missionaria. Grande merito...
Mostra altro suMuovendo dalla tesi di Toynbee che una civiltà viene alla luce come reazione a una sfida straordinaria, l'Autore...
Mostra altro suIl dinamismo missionario delle Chiese africane fu sollecitato già da Paolo VI a Kampala nel 1969: "Africani, siate...
Mostra altro suL’ ampio saggio si divide in due parti fra loro strettamente connesse. Nella prima parte si mostra come il "missionario...
Mostra altro suAl centro di tutti i sinodi è manifesta l'ansia di evangelizzare l'umanità . A questa ansia è legata la coscienza...
Mostra altro suIl modo in cui Paolo si rapporta con la realtà socio-politica del suo tempo subisce ancora oggi il condizionamento...
Mostra altro suNella rivisitazione teologica della storia delle missioni, il missiologo sudafricano della Chiesa riformata olandese...
Mostra altro suLe Autrici, missionarie comboniane, per molti anni impegnate in Africa, esprimono il carisma di Daniele Comboni...
Mostra altro suIl cristianesimo non ha, fino ai nostri giorni, sviluppato una teologia delle religioni. Ma nel mondo globale il...
Mostra altro suL’ articolo è diviso in due parti: nella prima vengono elencate e descritte molte esperienze di religiosità popolare...
Mostra altro su