Il soggettivismo e l’individualismo sono alla base della filosofia occidentale, mentre l’essere in relazione è propria della concezione biblica della vita. È su questa relazione fondamentale dell’universo - tra la natura, gli esseri umani e Dio - che papa Francesco basa la sua ultima enciclica. “L’essere umano creato a immagine di Dio/Trinità - sostiene p. Danilo Castello, autore di un articolo di spessore a commento dell’enciclica Laudato Si’- non è un individuo chiuso in se stesso, ma persona cioè un essere che raggiunge il suo completamento nell’essere in relazione: con Dio, gli altri, uomini e donne, il mondo”. L’enciclica, sottolinea p. Danilo, deve essere letta in una dimensione contemplativa.
Subjectivism and Individualism are the foundation of Western philosophy, while being in relationship is proper to the biblical conception of life. It is on this fundamental relationship of the universe - between nature, people and God - that Pope Francis based his latest encyclical. “Human being created in the image of God /Trinity - underlines Fr. Danilo Castello, author of an intense article commenting the encyclical Laudato Si'- is not an individual closed in on himself, but a person that is reaching his/her completion in being in relationship: with God, others, men and women, the world”. The encyclical, emphasizes Fr. Danilo, must be read through a contemplative dimension.
Articolo in Italiano