Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Segretariato Generale della Missione MCCJ

A Means of Communion and Sharing on Evangelisation and Mission

Fondamenti teologici e storici dell’inculturazione dei riti liturgici - Theological and Historical Foundations of Inculturation of Liturgical Rites

Fondamenti teologici e storici dell’inculturazione dei riti liturgici - Theological and Historical Foundations of Inculturation of Liturgical Rites

L’ampio saggio parte da alcuni cenni sull' accezione "classica" e su quella moderna del termine cultura. Si ferma quindi a considerare come siano entrati progressivamente nella Chiesa il termine e il concetto di "inculturazione". Considera  poi i fondamenti teologici di questo processo, sottolineandone anche alcuni problemi e rischi. Trattando più esplicitamente dell'inculturazione in campo liturgico, mostra come ci sia sempre stato, nella storia cristiana, un processo di inculturazione del rito e, quindi, di diversificazione dei riti nella celebrazione dello stesso mistero di fede. Il Concilio Vaticano II ha ridato slancio a questo processo, ponendone le basi nei nn. 37-40 della Costituzione Sacrosanctum Concilium, che possono essere considerati come la magna charta dell'inculturazione liturgica. Il "discernimento" del Concilio è della massima importanza nel contesto ecumenico e multiculturale del nuovo millennio. Un certo malessere liturgico, che si avverte anche in Italia, forse ha proprio nell'incapacità di inculturazione una delle sue radici.

 

This long essay starts with some references to the "classic" and the modem acceptance of the term "culture". lt then dwells on how the term and the concept of "inculturation" made its way into the Church. It goes on to consider the theological foundations of this process, highlighting some of the problems and risks involved. In dealing more explicitly with inculturation in the liturgical field, it demonstrates that in the liturgical field, there has always been a process of inculturation of rites and, in consequence, of diversification of rites in the celebration of the mystery of Faith itself. The Second Vatican Council re-launched this process, setting its foundations in nn. 37-40 of the Constitution Sacrosanctum Concilium. These articles can be considered the magna charta of liturgical inculturation. The "discernment" of the Council is of the greatest importance in the ecumenical and cross-cultural context of the new millennium. A certain liturgical malaise, which is felt in Italy too, may have one of its roots precisely in an inability to inculturate.

 

Fonte: AD GENTES 5 (2001) 2, pp. 149 – 168

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post