Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Segretariato Generale della Missione MCCJ

A Means of Communion and Sharing on Evangelisation and Mission

EUROPA, MEDITERRANEO E CONTINENTE AFRICANO. INTERCULTURALITÀ E FATTORE RELIGIOSO: UNA SFIDA

EUROPA, MEDITERRANEO E CONTINENTE AFRICANO. INTERCULTURALITÀ E FATTORE RELIGIOSO: UNA SFIDA

I contatti tra le varie culture necessariamente portano a una certa interculturalità, anche se l’incontro tra persone di cultura diversa spesso può innescare un conflitto d’identità. Il nuovo ambiente rende, cioè, l’immigrato più consapevole di chi egli è, dei valori propri, di ciò che dava senso alla sua vita nella società d’origine…La vera integrazione quindi si realizza là dove l’interazione tra gli immigrati e la popolazione autoctona non si verifica soltanto in campo economico-sociale, ma altresì culturale. Ambedue le parti, comunque, devono essere disposte a farlo, giacché motore dell’integrazione è il dialogo”.  Il problema è se “l’Europa sia pronta ad affrontare la sfida di una tale integrazione interculturale, vale a dire se essa sia consapevole della sua identità e perciò atta a dialogare con le altre culture, senza perdere la propria.” Mons. Marchetto afferma che “l’unità culturale europea, prima ancora che quella economica e politica, va cercata…nelle sue radici, nei valori comuni, in quello stile di vita che ha un “supplemento d’umanità”, identificante appunto la civiltà europea, radicata nell’ humus cristiano.” Infatti, l’allora card. J. Ratzinger affermava, in un intervento intitolato ‘Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani’, che l’Europa “non è un continente afferrabile in termini geografici, ma piuttosto un concetto culturale e storico.”

 

“The contacts between the various cultures necessarily lead to a certain interculturality, even if the meeting between people of different cultures can often trigger a conflict of identity. The new environment, that is, makes the immigrant more aware of who he is, of his own values, of what gave meaning to his life in the society of origin ... True integration therefore takes place where the interaction between immigrants and the indigenous population does not occur only in the economic-social field, but also in the cultural one. However, both parties must be willing to do so, since dialogue is the driving force behind integration”. The problem is whether “Europe is ready to face the challenge of such an intercultural integration, that is to say if it is aware of its identity and therefore able to dialogue with other cultures, without losing its own.” Mgr. Marchetto affirms that “the European cultural unity, even before the economic and political, must be sought ... in its roots, in the common values, in that style of life that has a ‘supplement of humanity’, that identifies the European civilization, rooted in 'Christian humus.” In fact, the then card. J. Ratzinger stated in a speech entitled 'Europe. Its spiritual foundations yesterday, today and tomorrow ', that Europe “is not a continent you can grasp in geographical terms, but rather a cultural and historical concept.”

 

Fonti:   ilcattolico.it   cinquepassi.org  

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post